Campi Flegrei / Supervulcano

  • 2530 Risposte
  • 308949 Visite

Offline giax

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 18.721
  • Nibiruano/a 323
  • Kept you waiting, uh?
« Risposta #2520 il: 23 Maggio 2024, 17:46:34 pm »
Che ottimismo xD



Offline caroline

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 11.597
  • Nibiruano/a 853
« Risposta #2521 il: 23 Maggio 2024, 21:10:56 pm »
X ora....

esatto dani oltretutto non segnalano degli eventi su Ischia(Casamicciola)quindi mi sto iniziando a chiedere se sono veramente trasparenti anche sul resto,mi sto facendo un'idea dal monitoraggio che faccio.Può darsi che mi sbaglio ma finché non chiariscono la situazione   non mi fido più aspetto l'elencazione di questi eventi se no...navigo a vista  :rolleyes:

Offline Sacs

    *
  • Indaco
  • ******
  • Post: 3.873
  • Nibiruano/a 105
  • 2.2.22
« Risposta #2522 il: 23 Maggio 2024, 22:40:47 pm »
esatto dani oltretutto non segnalano degli eventi su Ischia(Casamicciola)quindi mi sto iniziando a chiedere se sono veramente trasparenti anche sul resto,mi sto facendo un'idea dal monitoraggio che faccio.Può darsi che mi sbaglio ma finché non chiariscono la situazione   non mi fido più aspetto l'elencazione di questi eventi se no...navigo a vista  :rolleyes:
Scusa Caroline, se non sono segnalati dall'INGV tu dove li vedi?

Offline caroline

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 11.597
  • Nibiruano/a 853
« Risposta #2523 il: 23 Maggio 2024, 23:06:13 pm »
Scusa Caroline, se non sono segnalati dall'INGV tu dove li vedi?

Scusa Caroline, se non sono segnalati dall'INGV tu dove li vedi?


sismografo dell'Osservatorio Vesuviano Stazione IOCA

Offline xhyna

    *
  • Mammifero
  • *****
  • Post: 951
  • Nibiruano/a 21
« Risposta #2524 il: 24 Maggio 2024, 00:52:04 am »
Da Caserta? E tu dove sei?
Io sto a Pozzuoli

Offline fried

    *
  • Postatore Folle
  • ******
  • Post: 1.157
  • Nibiruano/a 22
« Risposta #2525 il: 24 Maggio 2024, 09:12:06 am »
Campi Flegrei, il “nuovo” sciame sismico e le 350 case autorizzate dal comune di Bacoli in zona
23 Maggio 2024 - 05:05
di Alba Romano

L’Ingv: la sismicità non è prevedibile. Il suolo si sta deformando al ritmo di due centimetri al mese. Gli 80 mila da aiutare e le nuove abitazioni

Il governo stanzia 500 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici dei Campi Flegrei. E valuta anche di aiutare economicamente chi vuole lasciare l’area. Ma intanto a Bacoli il comune autorizza 350 nuove case. E mentre si conclude lo sciame sismico iniziato il 20 maggio, ne inizia un altro con la scossa di magnitudo 3.6 di ieri, 22 maggio. «La dinamica generale non cambia», ha spiegato Mauro De Vito dell’Osservatorio Vesuviano. «Il suolo si sta deformando. La velocità di deformazione media di 2 centimetri al mese è stabile da 40 giorni e si riflette nell’aumento di sismicità, confrontabile a quella dell’autunno scorso», aggiunge. Intanto il piano di evacuazione lo sta definendo il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci: «Bisogna essere pronti a tutto».


Gli 80 mila da aiutare e i soldi
Gli abitanti dell’area colpita dal bradisismo nella sua zona rossa sono circa 80 mila. Anche se l’intera area invece ne arriva a contare 600 mila. Intanto i tecnici stanno attuando una ricognizione sul patrimonio immobiliare privato. Dal censimento sono escluse le case abusive e le seconde case. Il criterio è quello delle fasce di priorità. E così si scopre che degli ottomila edifici considerati il 50% è a rischio. Tra questi 1.250 presentano un rischio elevato e 2.750 un rischio medio. «Chi ha scelto di vivere in quella zona sapeva dei rischi. Noi non ne abbiamo la percezione, ce ne ricordiamo quando la terra trema», ha detto Musumeci. Nel frattempo la Commissione Grandi Rischi conferma l’allerta gialla. Mentre l’Osservatorio Vesuviano quantifica il sollevamento del suolo nel Rione Terra, nucleo storico di Pozzuoli: 25,5 centimetri dal gennaio 2023, 7,5 centimetri nel 2024.


Il nuovo sciame sismico
«Il fatto che finisca uno sciame e che poi ci siano eventi fa parte dello stesso processo. Lo sciame è una nostra convenzione operativa e indica una concentrazione di eventi sismici nello spazio e nel tempo», aggiunge De Vito. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha diffuso una nota in relazione allo sciame sismico che dalle 19:51 del 20 maggio è in corso nell’area. Fino alle ore 00:31 del 21 maggio aveva fatto registrare in via preliminare circa 150 terremoti con Magnitudo durata (Md) = 0.0 (95 localizzati) e una Magnitudo massima (Md) di 4.4 (±0.3). «L’evento di Md 4.4 è stato il più energetico tra quelli registrati dall’inizio dell’attuale crisi bradisismica iniziata nel 2005. L’epicentro è collocato all’interno della Solfatara ad una profondità di 2.6 km», spiega l’Ingv.

La crisi del bradisismo del 1982-1984
L’Ingv ricorda che durante la crisi bradisismica del 1982-1984 il sollevamento del suolo raggiunse i 9 cm al mese, e si superarono anche 1.300 eventi sismici al mese: «Attualmente, invece, nell’ultimo mese sono stati registrati circa 450 eventi con Md=0.0». Ma i parametri geochimici misurati con le stazioni in continuo (Temperatura e flussi di anidride carbonica) non mostrano variazioni significative rispetto agli andamenti degli ultimi mesi, se non il ben noto incremento di temperatura e pressione che caratterizza il sistema idrotermale. La sismicità, si sottolinea nella nota, non è un fenomeno prevedibile, pertanto «non può essere escluso che si possano verificare altri eventi sismici, anche di energia analoga con quanto già registrato durante lo sciame in corso».

Le 350 nuove case a Bacoli
Intanto però il comune di Bacoli autorizza 350 nuove case. Repubblica racconta che il nuovo piano urbanistico voluto dal sindaco Josi Della Ragione consente in due aree, quella della Cuma e delle Cappelle tra il golfo di Pozzuoli e il lago di Fusaro, la possibilità di nuove edificazioni di edilizia agevolata residenziale. Il sindaco si difende: «Non si tratta del tutto di nuove abitazioni. Ho solo dato la possibilità a 350 famiglie che vivono in zone a rischio e in vecchie abitazioni fatiscenti, alcune dell’Ottocento, di poter costruire nuove abitazioni anche con un aiuto pubblico in un’area meno a rischio utilizzando norme già applicate in altri Comuni dei Campi Flegrei. Per invogliarli a trasferirsi in una zona che, assicuro, è meno panoramica, daremo anche un leggero aumento di cubatura. In cambio noi ci impegniamo ad abbattere le loro vecchie abitazioni. Quindi il cemento “in più” sarà davvero poco».

Il cemento in più
Sui social il primo cittadino ha detto anche che con «il nuovo Puc permetteremo la costruzione di nuove cooperative di case per dare risposta abitativa alle tante famiglie, soprattutto tra giovani e poveri, che non hanno un tetto». Anche se lì c’è il rischio sismico e un’elevata densità abitativa: Bacoli è passata da 10 mila abitanti negli anni Settanta ai quasi 30 mila di oggi. E molte abitazioni sono vecchie e altre del tutto abusive. Il Puc consente anche delle demolizioni. Ma per Fratelli d’Italia è una minaccia proprio perché prevede abbattimento di cemento.

https://www.open.online/2024/05/23/campi-flegrei-nuovo-sciame-sismico-bacoli-case/

Offline Sacs

    *
  • Indaco
  • ******
  • Post: 3.873
  • Nibiruano/a 105
  • 2.2.22
« Risposta #2526 il: 24 Maggio 2024, 10:33:19 am »
Io sto a Pozzuoli
Grazie xhyna. Dato che non conosco la realtà della Protezione Civile della zona ho cercato d'informarmi meglio anche tramite colleghi di Napoli.
Hai ragione, sono intervenuti anche da Caserta e da altre zone. È stata attivata una parte della Colonna mobile Regionale.
Sono stati attivati 200 volontari operativi.
Ora delle considerazioni personali basate più sull'esperienza che sulla conoscenza della realtà territoriale.
Se vengono attivati 200 volontari della regione significa che il Comune non è riuscito a fare fronte all'emergenza in autonomia. Questo può significare tre cose. Mancanza di risorse umane o di risorse di beni materiali o entrambe.
Per la prima ricordo che il volontario operativo è un cittadino, quindi bisognerebbe fare un buona campagna di sensibilizzazione nella popolazione nella speranza che ci sia una risposta positiva da parte dei cittadini (soprattutto fra i più giovani). Per la seconda bisognerebbe trasferire, in un primo momento, alcuni beni della regione (soprattutto tende e mezzi) per fare fronte alla prima accoglienza in autonomia in attesa dei soccorsi regionali.
Se io fossi di Pozzuoli cercherei di essere propositivo in questo senso. Dovrebbe esserci la protezione civile comunale, basta andare nella sede e iscriversi. Dedicare del tempo libero al volontariato di protezione civile significa anche dare una mano affinché non ricapiti una situazione del genere. Per quanto riguarda i beni materiali è una questione "politica" ma sollecitati dai cittadini sono sicuro che la regione ci penserebbe due volte prima di negarvi questa possibilità provvisoria.
Calcolate, come ho già detto in post precedenti, che l'attesa di soccorritori di altri territori ha dei tempi tecnici che non possono essere ridotti in maniera considerevole.
Ribadisco che sono considerazioni personali e che non sono frutto della conoscenza degli eventi.
« Ultima modifica: 24 Maggio 2024, 10:37:47 am da Sacs »

Offline xhyna

    *
  • Mammifero
  • *****
  • Post: 951
  • Nibiruano/a 21
« Risposta #2527 il: 24 Maggio 2024, 12:27:56 pm »
Grazie xhyna. Dato che non conosco la realtà della Protezione Civile della zona ho cercato d'informarmi meglio anche tramite colleghi di Napoli.
Hai ragione, sono intervenuti anche da Caserta e da altre zone. È stata attivata una parte della Colonna mobile Regionale.
Sono stati attivati 200 volontari operativi.
Ora delle considerazioni personali basate più sull'esperienza che sulla conoscenza della realtà territoriale.
Se vengono attivati 200 volontari della regione significa che il Comune non è riuscito a fare fronte all'emergenza in autonomia. Questo può significare tre cose. Mancanza di risorse umane o di risorse di beni materiali o entrambe.
Per la prima ricordo che il volontario operativo è un cittadino, quindi bisognerebbe fare un buona campagna di sensibilizzazione nella popolazione nella speranza che ci sia una risposta positiva da parte dei cittadini (soprattutto fra i più giovani). Per la seconda bisognerebbe trasferire, in un primo momento, alcuni beni della regione (soprattutto tende e mezzi) per fare fronte alla prima accoglienza in autonomia in attesa dei soccorsi regionali.
Se io fossi di Pozzuoli cercherei di essere propositivo in questo senso. Dovrebbe esserci la protezione civile comunale, basta andare nella sede e iscriversi. Dedicare del tempo libero al volontariato di protezione civile significa anche dare una mano affinché non ricapiti una situazione del genere. Per quanto riguarda i beni materiali è una questione "politica" ma sollecitati dai cittadini sono sicuro che la regione ci penserebbe due volte prima di negarvi questa possibilità provvisoria.
Calcolate, come ho già detto in post precedenti, che l'attesa di soccorritori di altri territori ha dei tempi tecnici che non possono essere ridotti in maniera considerevole.
Ribadisco che sono considerazioni personali e che non sono frutto della conoscenza degli eventi.
Grazie  :love:
si credo che qui non si hanno molti volontari ,abbiamo la nostra sede sul territorio ma per far intervenire da fuori credo indichi proprio questo. Da come ho capito le tende messe a Pozzuoli centro e via Napoli sono solo per 'appoggio' dove uno può recarsi in caso di scosse infatti chi è stato sgomberato dalle case va a dormire al palazzetto dello sport a monteruscello come sede stabile in attesa dell'assegnazione di un albergo che dovrebbe avvenire oggi.
Io spero tanto che si calmi tutto siamo un po' esauriti  :dizzy:immagina io sono  lontana (sto a licola paese) ma lo stesso sto in ansia sento ogni vibrazione e rumore strano  figuriamoci loro li come stanno

Offline Sacs

    *
  • Indaco
  • ******
  • Post: 3.873
  • Nibiruano/a 105
  • 2.2.22
« Risposta #2528 il: 24 Maggio 2024, 12:40:06 pm »
Grazie  :love:
si credo che qui non si hanno molti volontari ,abbiamo la nostra sede sul territorio ma per far intervenire da fuori credo indichi proprio questo. Da come ho capito le tende messe a Pozzuoli centro e via Napoli sono solo per 'appoggio' dove uno può recarsi in caso di scosse infatti chi è stato sgomberato dalle case va a dormire al palazzetto dello sport a monteruscello come sede stabile in attesa dell'assegnazione di un albergo che dovrebbe avvenire oggi.
Io spero tanto che si calmi tutto siamo un po' esauriti  :dizzy:immagina io sono  lontana (sto a licola paese) ma lo stesso sto in ansia sento ogni vibrazione e rumore strano  figuriamoci loro li come stanno
Comprendo. Purtroppo però che si calmi non Ve lo può garantire nessuno. Non perché ci siano segnali di un evento catastrofico, ma perché la natura del vostro territorio è questa, nessuno può farci niente se non mettere in sicurezza il più possibile gli edifici e organizzarsi per evitare che le reazioni (umane) procurino più danni dell'evento stesso.
Dai, sangue freddo e in bocca al lupo a tutti.

Offline Feral

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 12.062
  • Nibiruano/a 392
  • In a gadda da vida
    • Checkpoint.com/cyber-hub/
« Risposta #2529 il: 24 Maggio 2024, 23:00:55 pm »
Fa più paura questi tracciati piatti, che lo sciame sismico

Il link dei due monitor dei Campi Flegrei

http://portale2.ov.ingv.it/segnali/CSOB_HHZ_attuale.html

http://portale2.ov.ingv.it/segnali/CSTH_EHZ_attuale.html

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.138
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #2530 il: 28 Maggio 2024, 08:12:39 am »
Campi Flegrei, sparite le batterie dei sensori usati per monitorare terremoti e bradisismo

Il direttore dell’Osservatorio Vesuviano: "Una bravata di qualche ragazzo", ma intanto è stata presentata una regolare denuncia

È giallo ai Campi Flegrei. Nella notte tra venerdì e sabato scorso sono sparite alcune batterie dei sensori dell'Osservatorio Vesuviano, che monitora i terremoti e il bradisismo. A raccontare l'accaduto è stato l'Istituto Nazionale di Geofisica Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Inoltre, sono stati rilevati vari danni anche ad alcuni sensori posti in mare, causati dalle barche che navigano all'interno del golfo di Pozzuoli.
 

Una situazione che ha causato il blocco momentaneo della stazione "Rite”, del Rione Terra, che si trova all'interno di un plesso scolastico. Come riporta Il Mattino è stata formalizzata una regolare denuncia ma secondo il direttore dell'Ingv di Napoli, Mauro Di Vito, "si è trattato di una bravata di qualche ragazzo che è riuscito a introdursi nei pressi della delicata strumentazione e ha pensato che quella batteria potesse essere utile anche ad altri utilizzi".

 

Danneggiati anche i sensori marini I problemi all'Osservatorio dell'Ingv non finiscono qui. Gravi disagi continuano a provocare anche i danni causati alle stazioni sismologiche collocati in mare. Il responsabile del centro in questo caso incolpa i naviganti che "hanno poca attenzione. Per noi - ha dichiarato nel corso della sua audizione durante la Commissione Protezione Civile al Comune di Napoli - sono dati fondamentali quelli che ci arrivano dalla nostra rete di monitoraggio, chiediamo il supporto delle istituzioni per questo".

https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/campania/campi-flegrei-sparite-le-batterie-per-monitorare-terremoti-e-bradisismo-_82871136-202402k.shtml