Sondaggio

I fenomeni climatici estremi e i disastri naturali sono in aumento?

Si, gli effetti dei cambiamenti climatici sono ormai visibili e può solo che peggiorare se non si interviene in maniera tempestiva
18 (66.7%)
No, è sempre stato così
6 (22.2%)
Non saprei
3 (11.1%)

Totale votanti: 26

Disastri naturali e cambiamento climatico

  • 5665 Risposte
  • 637195 Visite

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #5640 il: 26 Aprile 2024, 17:24:11 pm »
Vilfand ha affermato che il problema delle inondazioni in Russia è ancora da risolvere
Mosca. 26 aprile. INTERFAX.RU - Il problema delle inondazioni nella maggior parte della Russia resta ancora da risolvere, poiché tre quarti del paese è ancora coperto di neve, ha affermato Roman Vilfand, direttore scientifico del Centro Idrometeorologico della Russia.

"Oggi tre quarti del territorio del paese sono coperti di neve, ciò significa che il problema delle inondazioni inizierà ad aprirsi anche sui grandi fiumi siberiani: l'Ob, il Lena e lo Yenisei", Vilfand ha detto venerdì in conferenza stampa.

Ha anche notato che c'è ancora la neve nella parte europea nordoccidentale della Russia, quindi i fiumi come la Dvina settentrionale e altri non hanno ancora iniziato ad aprirsi.

Egli ha osservato che diverse regioni stanno attraversando una difficile situazione di inondazioni.

All’inizio di questa primavera, la regione di Orenburg ha dovuto affrontare la peggiore inondazione degli ultimi decenni. La situazione più difficile si è verificata a Orenburg e Orsk, dove il 5 aprile è crollata una diga .
https://www.interfax.ru/russia/957997




Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #5641 il: 28 Aprile 2024, 11:55:03 am »
Ippopotami, è allarme in Botswana: la siccità ne minaccia l'esistenza
Allarme dalle autorità, il portavoce del Dipartimento faunistico: «I sistemi fluviali si stanno prosciugando e gli animali sono in pericolo»
https://www.ilmessaggero.it/animali/ippopotami_estinzione_siccita_botswana-8081878.html

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.141
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #5642 il: 02 Maggio 2024, 19:29:57 pm »
Tutto meravigliosamente normale.

Fenomeni estremi dal Brasile al Kenya: il meteo fa centinaia di vittime. In Cina grandine come mattoni

Piogge oltre la media del periodo pre-monsonico in Cina. In Brasile il diluvio dopo una fase di caldo estremo. L'appello di Zaia per i discendenti degli emigrati veneti nel Rio Grande do Sul. Gli effetti di El Niño e il ruolo del cambiamento climatico

Alluvioni e piogge torrenziali in corso specialmente nelle zone tropicali hanno già provocato centinaia di vittime, in particolare in Cina, Brasile e Kenya. In Cina in questo periodo che precede la stagione dei monsoni le piogge sono abituali, nelle altre parti sono probabilmente dovute a El Niño, il fenomeno atmosferico periodico che condiziona buona parte della meteorologia globale ma che è in fase terminale, anche se i suoi effetti sono ancora forti.

Cina: «I cambiamenti climatici aumentano le forti piogge»
E' di 48 morti il bilancio del crollo di un tratto autostradale a Meizhou, nella provincia del Guangdong nella Cina meridionale. Lo riferisce l'agenzia Xinhua. Venti veicoli sono stati coinvolti nel crollo nella contea di Dabu avvenuto intorno alle 20 (ora italiana) del 1° maggio.  La tv nazionale ha affermato che il crollo è stato causato da un «disastro geologico naturale» avvenuto «sotto l'impatto di una forte pioggia persistente». Intense precipitazioni hanno colpito nelle scorse settimane la provincia del Guangdong provocando alluvioni e smottamenti. Le piogge sono state di molto sopra la media di questo periodo che precede la stagione dei monsoni.

«L'intensificarsi dei cambiamenti climatici aumenta la probabilità di forti piogge che di solito compaiono solo durante i mesi estivi», aveva detto il mese scorso Yin Zhijie, capo delle previsioni idrologiche presso il ministero cinese delle Risorse idriche. Sui social circolano video di grandinate con chicchi grandi come mattoni: impressionanti.

Brasile: il post di Zaia per il Rio Grande do Sul
Almeno dieci persone sono morte e altre 21 sono disperse a causa delle inondazioni provocate dalle piogge torrenziali. Il più colpito è lo Stato di Rio Grande do Sul, dove vivono molti discendenti di immigrati italiani, in particolare dal Veneto e infatti il governatore veneto Luca Zaia ha diffuso un post sui social sul disastro che ha coinvolto circa 3.400 persone in un un centinaio di località che hanno dovuto abbandonare le loro case. Il governatore  Eduardo Leite ha detto che il Rio Grande do Sul si trova ad affrontare «il peggior disastro della sua storia».

Il presidente brasiliano Lula da Silva ha annunciato che visiterà la zona. A Sinimbu, cittadina di circa 10 mila abitanti, le strade si sono trasformate in fiumi, «negozi, attività commerciali, supermercati, tutto è raso al suolo, distrutto», ha detto la sindaca Sandra Backes. Dalla fine di marzo, le forti piogge nel Brasile sud-orientale hanno causato la morte di 25 persone. Il sud e il sud-est del Brasile sono attualmente interessati da un fronte freddo dopo un’ondata di caldo intenso. Gli esperti attribuiscono questi eventi estremi e l’instabilità meteorologica al cambiamento climatico aggravato da El Niño.

Kenya e Tanzania: crollo di una diga, turisti bloccati nei parchi
E' salito a quasi 190 vittime il bilancio delle alluvioni che hanno colpito da marzo il Kenya, oltre a 90 dispersi e 125 feriti. Circa 165 mila persone hanno dovuto lasciare le loro abitazioni. Lo riporta il ministero del Turismo kenyano, secondo il quale El Niño ha amplificato la stagione delle piogge. Domenica scorsa 52 persone sono decedute a causa del crollo di uno sbarramento naturale che ha ceduto per le forti piogge a Mai Mahiu, nella Rift Valley, i dispersi sono ancora una cinquantina. Centinaia i turisti bloccati nel parco nazionale Masai Mara, dove 19 lodge sono stati allagati. Anche in Tanzania si contano 155 morti per le alluvioni e le frane. Il Papa nell'udienza generale ha pregato per il Kenya colpito dall'alluvione.

https://www.corriere.it/cronache/24_maggio_02/fenomeni-estremi-dal-brasile-al-kenya-centinaia-di-vittime-per-le-alluvioni-in-cina-grandine-come-mattoni-cosa-sta-succedendo-f0161978-0db8-4482-9857-4d73241a9xlk.shtml

Offline dani

    *
  • Esaurito Totalmente
  • *******
  • Post: 38.605
  • Nibiruano/a 462
  • https://astimistero.blogspot.com/
    • Asti Mistero
« Risposta #5643 il: 02 Maggio 2024, 19:42:15 pm »
Tutte proiezioni olografiche e attori

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.141
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #5644 il: 03 Maggio 2024, 19:40:24 pm »
Filippine, il caldo record fa riemergere una città di 300 anni fa

Il caldo estremo nel Sud-est asiatico ha prosciugato le acque di un lago a Pantabangan, nelle Filippine, ed è riapparso in superficie un insediamento di trecento anni fa, allagato negli anni 70 dopo la costruzione di una diga per irrigare i campi della zona. Periodicamente l'antica città riemerge per la siccità ma mai a lungo come quest'anno.

https://www.lastampa.it/esteri/2024/05/03/video/filippine_il_caldo_record_fa_riemergere_una_citta_di_300_anni_fa-14273690/

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #5645 il: 06 Maggio 2024, 09:56:11 am »
Da ottobre 2023 a marzo 2024 una forte siccità si è diffusa nel Sud Africa, coinvolgendo nazioni come Angola, Zambia, Zimbabwe e Namibia, insieme al bacino dello Zambesi e il sud del Madagascar. Le temperature eccezionalmente alte, risalenti al 1960, hanno esacerbato la situazione, portando il fiume Zambesi a un livello di flusso estremamente basso.

Questa siccità ha causato gravi danni alle coltivazioni e messo in pericolo la sicurezza alimentare di milioni di persone. Questa siccità è stata principalmente scatenata dall'El Niño, che ha alterato i regolari schemi di precipitazioni durante la stagione di crescita. ll cambiamento climatico non sembra essere un fattore significativo che influenza la siccità in questi Paesi colpiti. Tra fine gennaio e metà marzo, molte regioni dell'Africa meridionale hanno ricevuto meno della metà delle loro precipitazioni abituali, con febbraio 2024 particolarmente arido.

Il 2024 ha segnato un record di siccità degli ultimi 40 anni per vaste aree, nonostante febbraio sia tradizionalmente uno dei mesi più piovosi. Queste condizioni critiche hanno colpito duramente le colture proprio nel momento in cui necessitavano di un'adeguata umidità per crescere e produrre cereali.

I danni alle coltivazioni sono stati drammatici in diversi paesi, con oltre la metà delle aree coltivate a mais nel centro e nel sud dello Zambia che hanno subito la morte delle piante. In Zimbabwe, la siccità ha causato la perdita di oltre 9.000 capi di bestiame, mentre più di 1,4 milioni di animali rischiano la morte a causa della mancanza di pascoli e acqua.
Anche se ad inizio aprile 2024 si è verificato un lieve miglioramento con alcune precipitazioni localizzate, le previsioni stagionali indicano una continuazione delle condizioni secche e calde per i mesi a venire.
https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/meteo--la-siccit-agrave--estrema-in-sud-africa-mette-a-rischio-la-sicurezza-alimentare-720519

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.141
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #5646 il: 07 Maggio 2024, 18:52:31 pm »
Prima troppo caldo poi troppa acqua , certo che sti brasiliani non sono mai contenti.

Il bilancio delle alluvioni nel sud del Brasile sale a 85 morti e 134 dispersi



Il bilancio delle piogge torrenziali che hanno colpito lo stato del Rio Grande do Sul, nel sud del Brasile, è salito il 7 maggio a 85 morti, 339 feriti e 134 dispersi. Più di 150mila persone sono state costrette a lasciare le loro case.

Il 6 maggio ha smesso di piovere, ma molte zone sono ancora allagate e la consegna di beni di prima necessità alla popolazione incontra molti ostacoli. Nuove precipitazioni sono inoltre previste a partire dall’8 maggio.

A Porto Alegre, il capoluogo dello stato, il 5 maggio il livello del fiume Guaíba ha raggiunto i 5,30 metri, ben al di sopra del record di 4,76 metri stabilito durante la storica alluvione del 1941. Molte case sono sommerse fino al tetto.

Le autorità di Porto Alegre hanno imposto il razionamento dell’acqua, che può essere usata solo per scopi essenziali.

https://www.internazionale.it/ultime-notizie/2024/05/07/brasile-bilancio-alluvioni-sud

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #5647 il: 11 Maggio 2024, 23:47:19 pm »
Zimbawe nella morsa della siccità, urgono fondi per salvare la popolazione
Circa metà della popolazione del Paese, stimata in 15 milioni di persone, necessita urgentemente di cibo e acqua

AGI - L'Ufficio per gli affari umanitari delle Nazioni Unite (Unocha) ha lanciato un appello urgente per 430 milioni di dollari per aiutare la popolazione dello Zimbabwe, colpita dalla peggiore siccità degli ultimi quarant'anni.
Circa metà della popolazione del Paese, stimata in 15 milioni di persone, necessita urgentemente di cibo e acqua. Il coordinatore umanitario residente nel Paese dell'Onu, Edward Matthew Kallon, ha dichiarato che circa 7,6 milioni di persone in Zimbabwe necessitano di assistenza umanitaria "salvavita e di sostentamento". Tuttavia, l'agenzia ha chiesto ai donatori di finanziare l'assistenza anche per i 3,1 milioni di persone residenti nei distretti più gravemente colpiti per le necessità del prossimo anno.

La siccità, innescata dal fenomeno climatico El Nino, sta devastando gran parte dell'Africa meridionale, lasciando uomini e animali disperatamente bisognosi di risorse idriche e alimentari.
Lo Zimbabwe, nazione dipendente dall'agricoltura e un tempo esportatore di cibo, è tra i più colpiti dalla grave mancanza d'acqua.

I raccolti di mais, alimento base del Paese, per la stagione 2023-24 sono stimate in circa 700.000 tonnellate, il 70% in meno rispetto alla stagione precedente.
Lo Zimbabwe necessita annualmente di 2,2 milioni di tonnellate di mais per soddisfare la domanda interna, secondo le stime del governo. L'appello dell'Onu prevede aiuti che vanno dall'assistenza alimentare ai trasferimenti di denaro e alla costruzione di pozzi alimentati a energia solare, che fornirebbero acqua potabile alle persone e al bestiame morente, come il bestiame bovino, fondamentale fonte di cibo e lavoro.
https://www.agi.it/estero/news/2024-05-11/siccita-zimbawe-urge-raccolta-fondi-26341727/
« Ultima modifica: 11 Maggio 2024, 23:48:51 pm da francesco_bo »

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #5648 il: 12 Maggio 2024, 00:06:54 am »
l'alluvione in Russia prosegue, da una settimana...
queste le ultime notizie di oggi


Nella regione di Kurgan, oltre 11,5mila residenti sono stati colpiti dalle inondazioni
Mosca. 11 maggio. INTERFAX.RU - Oltre 11,5mila abitanti della regione di Kurgan sono considerati colpiti dall'alluvione, ha dichiarato sabato il governatore della regione Vadim Shumkov.

"Oggi più di 11mila persone hanno già ricevuto pagamenti una tantum di 10mila rubli. Circa 1.200 persone hanno ricevuto un risarcimento per la perdita di beni essenziali per un importo di 50mila e 100mila rubli", ha scritto nel suo canale Telegram. .

Inoltre, ha aggiunto Shumkov, a 200 case singole verrà rimborsato il costo delle riparazioni più importanti, sulla base del costo di 7mila rubli al metro quadrato.

Come riportato, l'8 aprile nella regione di Kurgan è stato introdotto lo stato di emergenza a causa delle inondazioni.

Secondo gli ultimi dati, oltre 2,3mila case individuali, quasi 7mila case in SNT e DNT, nonché 43 strutture commerciali sono state allagate a causa dell'alluvione nella regione di Kurgan. I danni derivanti dall'alluvione potrebbero variare da 4 a 9 miliardi di rubli.
Il governo russo ha stanziato 4 miliardi di rubli nella regione di Kurgan per fornire misure di sostegno alle vittime delle inondazioni e svolgere lavori di ripristino di emergenza.

Le persone colpite dall'alluvione ricevono assistenza finanziaria una tantum per un importo di 10 mila rubli.

Le autorità regionali hanno aumentato l'importo dei pagamenti per la perdita di beni essenziali: per perdita parziale - da 30mila a 50mila rubli, per perdita totale - da 50mila a 100mila rubli.

Alle vittime dell'alluvione la cui unica casa viene distrutta verrà rilasciato un certificato per la nuova abitazione; se la casa viene parzialmente distrutta, verrà rilasciato un certificato per pagare le riparazioni importanti. La stessa procedura si applica agli edifici residenziali ubicati in SNT e DNT, adibiti anche a residenza permanente, previa registrazione.
https://www.interfax.ru/russia/959913


L'afflusso dell'Irtysh potrebbe raggiungere livelli pericolosi nella regione di Omsk nei prossimi giorni
Mosca. 11 maggio. INTERFAX.RU - Nella regione di Omsk è previsto un aumento del livello dell'acqua nell'affluente del fiume Irtysh, il fiume Tara, come riportato sabato nel canale Telegram del dipartimento regionale del Ministero per le situazioni di emergenza.

"Secondo l'allarme tempesta dell'Istituto federale di bilancio dello Stato "Ob-Irtysh UGMS", in relazione alle precipitazioni nel bacino idrografico del fiume Tara, quando si formerà il massimo, si prevede che raggiungeranno i livelli di fenomeno pericoloso "alluvione" il 13-14 maggio 2024 nel fiume Tara vicino al villaggio operaio di Muromtsevo con un ulteriore aumento del livello dell'acqua e inondazioni delle aree pianeggianti", si legge nel messaggio.

Secondo il dipartimento, è prevista l'allagamento dei terreni agricoli e degli appezzamenti domestici nel distretto di Muromtsevo.
In precedenza, era stato riferito che 317 edifici residenziali e 467 terreni domestici erano stati allagati nel distretto di Ust-Ishim, nella regione di Omsk, a causa dell'innalzamento del livello dell'acqua nei fiumi Ishim e Irtysh.

Il traffico è limitato su cinque tratti di strada e 19 insediamenti rimangono isolati. Il viaggio attraverso di loro viene effettuato utilizzando veicoli fuoristrada. Gli insediamenti dispongono di scorte di cibo e medicine.

Sono state evacuate 401 persone, tra cui 120 bambini. In due centri di accoglienza temporanea si trovano 86 persone, tra cui 13 bambini.
https://www.interfax.ru/russia/959924


Nella regione di Orenburg sono ancora più di 7mila le case e i terreni personali allagati
Mosca. 11 maggio. INTERFAX.RU - Più di duemila edifici residenziali sono rimasti allagati nella regione di Orenburg, ha riferito sabato il servizio stampa del Ministero russo per le situazioni di emergenza.

Nel corso di 24 ore, nella regione di Orenburg, 19 edifici residenziali e 32 terreni domestici sono stati liberati dall'acqua. Nella regione risultano allagati 2.153 edifici residenziali e 5.160 terreni domestici.

“Per mantenere la vita normale dei cittadini, l'acqua viene pompata ogni giorno, gli edifici liberati dall'acqua vengono disinfettati e gli aiuti umanitari vengono consegnati alla popolazione. Dall'inizio dei lavori sono stati pompati 1 milione 711mila 255 metri cubi d'acqua , la disinfezione è stata effettuata in 26mila 493 edifici residenziali e anche in 70 strutture di infrastrutture sociali", ha osservato il dipartimento.

Nella regione sono state consegnate 3.989 tonnellate di aiuti umanitari, di cui 65,5 tonnellate di disinfettanti.

La regione di Orenburg ha dovuto affrontare la peggiore inondazione degli ultimi decenni; dal 4 aprile è in vigore nella regione un regime di emergenza regionale. Il 7 aprile la commissione governativa ha deciso di classificare l’alluvione nella regione di Orenburg come un’emergenza federale. Le autorità regionali stimano i danni dell'alluvione in 40 miliardi di rubli.
https://www.interfax.ru/russia/959893

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #5649 il: 12 Maggio 2024, 00:09:12 am »


A Canoas, nel sud del Brasile, dove sono in corso alcune delle più gravi inondazioni della storia recente del paese, un cavallo è rimasto bloccato per quattro giorni sul tetto di una casa, senza cibo e senza acqua. Il cavallo, soprannominato Caramelo sui social, è rimasto in equilibrio sui due lati scivolosi di un tetto di metallo spiovente, su cui è finito probabilmente nel tentativo di sfuggire all’acqua che man mano allagava la città

Giovedì il cavallo è stato infine soccorso da una squadra di vigili del fuoco e volontari, con un’operazione trasmessa in diretta televisiva. Gli operatori hanno nutrito e sedato il cavallo, per poterlo immobilizzare e poi caricare su un gommone.

https://www.ilpost.it/flashes/brasile-alluvione-cavallo-intrappolato-sul-tetto/

« Ultima modifica: 12 Maggio 2024, 00:11:00 am da francesco_bo »

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.141
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #5650 il: 12 Maggio 2024, 08:47:07 am »
Niger: mezzelune per frenare la siccità

C’è un sistema semplice quanto ingegnoso per recuperare terra fertile dal deserto: la tecnica delle mezzelune. La stiamo sperimentando con successo anche noi in Niger, nella regione di Dosso, dove portiamo avanti dal 2016 un progetto per aiutare la popolazione a fronteggiare la siccità, conseguenza drammatica del cambiamento climatico. Il progetto si intitola “Miglioramento di resilienza climatica e sicurezza alimentare dei comuni rurali della Soucoucoutane e Dogonkiria (PARC-SASD)” ed è finanziato dall’Unione Europea.

La mezzaluna è la forma che prende lo scavo, fatto con piccone e pale, in cui si mescola terra e letame per un’ampiezza di circa 3 metri. La banchina di terra raccoglie l’acqua piovana che altrimenti non sarebbe assorbita dal terreno a causa del fenomeno del ruscellamento dovuto all’impermeabilità del suolo. Questo metodo permette così alle coltivazioni di resistere.

“Questa tecnica è l’ideale per qualsiasi tipo di coltivazione”, spiega Giacomo Fassi, capo progetto di COOPI a Dosso. “Abbiamo costruito le mezzelune per piantare alberi, preferibilmente non giovani, per evitare che periscano durante la stagione secca, e piante erbacee per il pascolo. Anche gli agricoltori locali hanno adottato questo sistema, utilizzandolo per la coltivazione del miglio e del sorgo, nella zona d’intervento del progetto”.

Le mezzelune sono un importante strumento di contrasto alla desertificazione, di recupero delle terre desertiche e di preservazione dei raccolti. Per risultare tuttavia maggiormente durevoli nel medio-lungo periodo, le mezzelune devono essere ricostruite a ogni nuova coltivazione. Una persona è in grado di costruire circa 40 mezzelune al giorno.

Il sistema si sviluppa a metà degli anni Novanta per contrastare la grave siccità nel Sahel, una fascia di territorio dell'Africa sub-sahariana che si estende tra il deserto del Sahara a nord e la savana del Sudan a sud. In quegli anni, per avviare una fattoria sperimentale di circa 100 ettari, allestita dalla società giapponese JGRC, nel villaggio di Magou, a sud di Niamey, fu introdotto un sistema di banchine di terra, realizzate a mano con pale e picconi: le mezzelune.

COOPI è in Niger dal 2012, intervenendo sia con progetti di sviluppo che di emergenza. Dopo la lotta alla malnutrizione, i progetti di educazione in emergenza e la salute mentale, abbiamo introdotto un’altra nostra expertise: la riduzione del rischio disastri.

https://coopi.org/it/niger-mezzelune-per-frenare-la-siccita.html

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #5651 il: 15 Maggio 2024, 14:09:31 pm »
Treni in tilt a Milano e hinterland per i danni del maltempo
Circolazione dei treni è sospesa tra Pioltello e Milano Porta Vittoria per allagamenti
https://www.milanotoday.it/cronaca/treni-bloccati-danni-maltempo-oggi.html

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #5652 il: 15 Maggio 2024, 14:58:35 pm »
Maltempo oggi in Emilia Romagna: chiusa l’uscita Fiorenzuola sull’A1 per piogge intense. Le notizie in diretta
Piogge abbondanti tra Parmense e Piacentino. Allagamenti nel Modenese. Si attendono forti temporali tra Reggio Emilia e Bologna, ma anche tra Imola e Forlì. Allerta gialla anche per giovedì 16
https://www.ilrestodelcarlino.it/meteo/maltempo-oggi-emilia-romagna-temporali-grandine-diretta-k5pf9jqc

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #5653 il: 15 Maggio 2024, 18:09:00 pm »
Maltempo oggi in Emilia Romagna: strade allagate e nubifragio nel Bolognese. Grandinate a Ravenna. La diretta
Piogge abbondanti tra Parmense e Piacentino. Allagamenti nel Modenese. Chiusa l’uscita Fiorenzuola sull’A1 per piogge intense e traffico rallentato sull’A14 all’altezza di Imola. Allerta gialla anche per giovedì 16 
https://www.ilrestodelcarlino.it/meteo/maltempo-oggi-emilia-romagna-temporali-grandine-diretta-k5pf9jqc

Offline KillerMoon

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 13.259
  • Nibiruano/a 743
« Risposta #5654 il: 16 Maggio 2024, 10:55:08 am »
Meteo Svizzera innalza l'allerta per le prossime ore: livello di pericolo 4. Finora 169 millimetri di pioggia caduti a Varese
https://www.ossolanews.it/2024/05/15/leggi-notizia/argomenti/ambiente-2/articolo/meteo-svizzera-innalza-lallerta-per-le-prossime-ore-livello-di-pericolo-4-finora-169-millimetri-d.html