Lockdown climatici

  • 1193 Risposte
  • 26064 Visite

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #1170 il: 17 Maggio 2024, 14:22:14 pm »
USA, almeno lì si preparano senza l'inutile fatalismo italiota


Le città cercano nuovi modi per mantenere le persone al sicuro – e in vita – mentre incombe il caldo estivo estremo
I preparativi per le forti ondate di caldo sono in corso da molti mesi nelle parti del Paese che sono state duramente colpite lo scorso anno.

Rimangono più di cinque settimane prima dell’inizio ufficiale dell’estate, ma i preparativi per il caldo estremo sono in corso da molti mesi in alcune parti del Paese duramente colpite dalle condizioni afose dello scorso anno.

"Ci prepariamo per il caldo tutto l'anno a Phoenix", ha detto il sindaco Kate Gallego. "È qualcosa che sappiamo sta arrivando, quindi dobbiamo pensarci anche nel giorno più freddo dell'anno."

Ma l’estate scorsa è stata particolarmente dura: Phoenix, ad esempio, ha sopportato 31 giorni consecutivi di temperature elevate pari o superiori a 110 gradi Fahrenheit, la città ha battuto un precedente record di 18 giorni stabilito nel 1974. Almeno 645 persone nella contea di Maricopa, che comprende Phoenix , sono morti per cause legate al caldo nel 2023 , con un aumento del 52% rispetto all'anno precedente, secondo il Dipartimento della Salute della contea .

Le ondate di caldo del 2023 hanno rivelato quanto possa essere difficile far fronte a temperature estreme per settimane , anche in luoghi in cui i residenti sono abituati al clima caldo. E si prevede che i mesi a venire saranno altrettanto caldi, se non di più.

La National Oceanic and Atmospheric Administration ha dichiarato giovedì che, sulla base delle temperature globali finora, il 2024 si classificherà tra i cinque anni più caldi mai registrati nella storia e ha il 61% di probabilità di essere il più caldo mai registrato.

Ciò ha spinto le città del sud e del sud-ovest a rivalutare il modo migliore per mantenere le persone al sicuro – e in vita – quest’estate. Alcuni hanno lanciato nuove iniziative volte ad aumentare l’ombra negli spazi pubblici, a rafforzare i sistemi sanitari per affrontare le vittime delle ondate di caldo e a raggiungere i lavoratori all’aperto, le popolazioni senza casa e altre comunità vulnerabili.

Gallego ha affermato che Phoenix ha creato “corridoi freschi” piantando alberi e riasfaltando la pavimentazione con rivestimenti più riflettenti per ridurre il calore urbano. Uno degli obiettivi principali in questo momento è mitigare le alte temperature notturne , che hanno afflitto la città la scorsa estate.

“Stavamo registrando temperature basse che stavano stabilendo record di quanto fossero calde”, ha detto. “Questo ci spinge davvero a concentrarci su come progettiamo la città: quali materiali utilizziamo e come proteggiamo gli spazi aperti, che tendono a dissipare il calore di notte”.

Nella contea di Miami-Dade in Florida, Jane Gilbert, chief heat officer, ha affermato che una priorità fondamentale è incanalare le risorse per proteggere i residenti più vulnerabili ai picchi di temperatura.

"Sono le persone che non possono stare fresche a casa a un prezzo accessibile, sono le persone che devono lavorare fuori, sono gli anziani, sono le persone che devono prendere un autobus su un percorso dove potrebbero dover aspettare a una fermata scoperta per più di un'ora con quel caldo", ha detto.

A tal fine, secondo Gilbert, il dipartimento dei trasporti della contea ha installato 150 nuove pensiline per autobus lo scorso anno e si prevede che ne aggiungerà altre 150 quest'anno. Con una sovvenzione di 10 milioni di dollari da parte dell'Inflation Reduction Act, l'ufficio sta anche piantando alberi lungo le strade gestite dalla contea e dallo stato per aumentare l'ombra.

Il team di Gilbert si è concentrato sulla sensibilizzazione degli affittuari e dei proprietari di case sui modi convenienti per rinfrescare i loro spazi. Il suo ufficio cerca anche di educare i datori di lavoro sull’importanza di proteggere i propri lavoratori e organizza programmi di formazione per operatori sanitari, operatori di sensibilizzazione dei senzatetto e fornitori di campi estivi.

A livello nazionale, il caldo uccide più persone di qualsiasi altro evento meteorologico estremo; viene spesso definito un “killer silenzioso” perché l'impatto del calore sul corpo umano non è sempre evidente.

"Quando arriva un uragano o un incendio, non ci sono dubbi su quello che è appena successo, ma il caldo è più difficile perché, per la maggior parte, non abbiamo gli stessi indizi di contesto nel nostro ambiente finché non diventa così estremo," ha affermato Ashley Ward, direttrice dell’Heat Policy Innovation Hub presso il Nicholas Institute for Energy, Environment & Sustainability della Duke University.

Ward e i suoi colleghi sono specializzati nella “governance del calore”, aiutando i governi locali e statali a prepararsi per eventi di caldo estremo. Il lavoro include la ricerca di modi per mitigare il caldo e sviluppare risposte di emergenza per le grandi ondate di caldo.

Nella Carolina del Nord, ad esempio, Ward e i suoi colleghi hanno aiutato le contee a elaborare piani d’azione contro il calore per identificare le popolazioni più vulnerabili.

Ha detto che i funzionari governativi dovrebbero trattare gli attacchi di caldo e umidità elevati come uragani, tornado e altri disastri.

“Gli addetti alla gestione delle emergenze e alla sanità pubblica hanno già molte strutture in atto per tutti i tipi di altri eventi meteorologici estremi, ma non tanto per il caldo”, ha detto Ward.

L’estate scorsa è stata un campanello d’allarme, ha aggiunto.

"Quello è stato il nostro evento di calore di categoria 5", ha detto Ward. “La natura estrema di ciò che abbiamo visto la scorsa estate è stata sufficiente per focalizzare l’attenzione su questo argomento”.

Gli studi dimostrano che il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza, la durata e l’intensità delle ondate di caldo in tutto il mondo. L’anno scorso è stato il più caldo mai registrato sul pianeta e la tendenza al riscaldamento continua. Aprile è stato l’ undicesimo mese consecutivo con temperature globali da record , secondo il servizio Copernicus Climate Change dell’Unione europea.

Secondo la NOAA , in gran parte degli Stati Uniti, le temperature nei prossimi tre mesi dovrebbero essere superiori alla media .

Ward ha affermato che è incoraggiante vedere le città prendere sul serio il caldo estremo, ma ha sottolineato che ci attendono grandi sfide. Innanzitutto, prepararsi tempestivamente al caldo estremo richiede finanziamenti, il che rappresenta una sfida importante, soprattutto per le comunità rurali.

Ancora più complicato sarà affrontare le questioni sociali di fondo che vengono amplificate durante le ondate di caldo, come i senzatetto, l’aumento dei costi energetici e la disuguaglianza economica.

Ward è ottimista, tuttavia, sul fatto che l'esperienza della scorsa estate abbia spinto alcuni governi locali ad agire.

"Quello che spero che vedremo in futuro è una maggiore enfasi su ciò che possiamo fare per ridurre tali esposizioni", ha detto, "in modo da non essere costantemente in modalità di risposta".
https://www.nbcnews.com/science/science-news/cities-prepare-extreme-heat-summer-rcna151029



Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #1171 il: 17 Maggio 2024, 14:25:56 pm »
Gli oceani del mondo sono andati “in tilt”, avvertono i funzionari, con la maggior parte delle barriere coralline in pericolo
L’anno scorso le condizioni erano così insolitamente calde in alcune acque che i livelli di stress da caldo erano letteralmente fuori scala dal sistema di allarme della NOAA.

Secondo un funzionario della National Oceanic and Atmospheric Administration, gli oceani del mondo sono andati “in tilt”, con temperature record che mettono in pericolo le barriere coralline.

Derek Manzello, coordinatore del Coral Reef Watch Program della NOAA, ha dichiarato in una conferenza stampa giovedì che circa il 60,5%, ovvero quasi due terzi, delle barriere coralline del mondo hanno sperimentato stress da calore a livelli sufficientemente elevati da causare lo sbiancamento, una grave minaccia per la salute.

Lo sbiancamento dei coralli si verifica a causa di condizioni oceaniche anomale, ad esempio quando la temperatura dell’acqua è insolitamente calda o fredda o quando gli oceani sono più acidi del normale. I coralli rispondono espellendo minuscole alghe fotosintetiche che vivono nei loro tessuti, facendo sì che gli invertebrati marini normalmente colorati diventino di un bianco spettrale.

Le attuali minacce arrivano sulla scia delle ondate di caldo marino da record che hanno colpito la maggior parte dei bacini oceanici del mondo lo scorso anno.

Manzello ha affermato che le condizioni dell’anno scorso erano così insolitamente calde in alcune parti dell’Oceano Atlantico, del Mar dei Caraibi e del Golfo del Messico che i livelli di stress da caldo erano letteralmente fuori scala dall’attuale sistema di allerta della NOAA.

"Abbiamo dovuto aggiungere ulteriori livelli di allarme per lo sbiancamento per classificare adeguatamente quanto faceva caldo", ha detto Manzello.

Il sistema di allarme sbiancante aggiornato dell'agenzia, introdotto a dicembre, classifica lo stress da caldo su una scala di gravità da 1 a 5.

“Per un livello di allerta 5, stimiamo che circa l’80% o più dei coralli su una particolare barriera corallina potrebbero morire”, ha affermato. “Questo è analogo a un uragano o un ciclone di categoria 5”.

Il monitoraggio quotidiano delle condizioni degli oceani in tutto il mondo, pubblicato dal Coral Reef Watch della NOAA , mostra zone di livello di allerta di sbiancamento 4 nell’Oceano Pacifico centrale e al largo della costa atlantica del Sud America, con alcune fasce di livello di allerta 5 nell’Atlantico meridionale.

Gli impatti sono stati diffusi, ha affermato Manzello: lo sbiancamento “si è verificato in almeno 62 paesi e territori dal febbraio 2023, coprendo sia l’emisfero settentrionale che quello meridionale di tutti i bacini oceanici”.

Manzello ha aggiunto che le temperature dell’acqua nell’Atlantico, in particolare, sono state “le più estreme e senza precedenti” e ha affermato che il 99,7% delle aree della barriera corallina atlantica ha subito uno stress da calore a livello di sbiancamento nell’ultimo anno.

Lo sbiancamento non uccide necessariamente i coralli, ma il processo rende le barriere coralline più suscettibili alle malattie.

Il mese scorso, la NOAA ha confermato che il pianeta sta vivendo un evento globale di sbiancamento dei coralli a causa delle temperature record degli oceani aggravate dai cambiamenti climatici e da un ciclo climatico naturale noto come El Niño.

Gli eventi di El Niño sono caratterizzati da temperature superficiali del mare più calde del solito e tendono ad esacerbare il riscaldamento di fondo dovuto ai cambiamenti climatici.

Secondo la NOAA, l’ultimo evento globale di sbiancamento dei coralli è durato dal 2014 al 2017 e ha colpito il 56,1% delle barriere coralline del mondo.
https://www.nbcnews.com/science/science-news/ocean-record-heat-coral-bleaching-rcna152637

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.140
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #1172 il: 21 Maggio 2024, 08:39:19 am »
Presente.

Nubifragio nella notte, preoccupano Arda, Riglio e Chiavenna. Allerte piene

Dopo una notte di precipitazioni i fiumi piacentini preoccupano a causa dell’innalzamento improvviso dei livelli.

Dall’Arda al Chiavenna passando per il Riglio, la zona orientale della provincia è stata ancora quella più colpita dall’ultima perturbazione.

A Fiorenzuola l’Arda ha superato la soglia rossa verso le 4 della mattina, per poi scendere e alle 8 ha toccato la soglia arancione. Il rilascio dalla diga di Mignano in mattinata era di circa 20 metri cubi secondo, ma i forti acquazzoni caduti nelle ultime ore tra Morfasso e Lugagnano stanno provocando un rapido innalzamento del livello del torrente.

Preoccupa anche il Chiavenna, uscito dall’alveo in vari punti e oltre la soglia rossa a Saliceto. Anche il Riglio è gonfio d’acqua.

https://www.liberta.it/news/cronaca/2024/05/21/nubifragio-nella-notte-preoccupano-arda-riglio-e-chiavenna-allerte-piene/

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #1173 il: 21 Maggio 2024, 09:10:29 am »
continuamente scuole chiuse


Maltempo, allerta rossa in Lombardia e Veneto. Scuole chiuse a Modena e Bologna
https://tg24.sky.it/cronaca/2024/05/21/maltempo-italia-oggi

Veneto
Molti sono i Comuni che nelle ultime ore stanno pubblicando ordinanze per la sospensione delle lezioni per domani, martedì 21 maggio, in particolare in Veneto, dove la Protezione civile ha diramato un avviso di allerta meteo rossa su alcuni settori. Ma l'elenco è in aggiornamento e potrebbe cambiare anche nei prossimi minuti.
Tra i Comuni che già hanno deciso la chiusura delle tutte le scuole c'è quello di Montecchia di Crosara (Verona). "Questa misura preventiva – precisa una nota comunale – è stata adottata per garantire la massima sicurezza ai nostri bambini e alle loro famiglie".

Stessa decisione è stata presa dall'amministrazione comunale di San Giovanni Ilarione (Verona), come conferma l'ordinanza pubblicata sul sito ufficiale, e da quella di Vestenanova.
https://www.fanpage.it/attualita/scuole-chiuse-per-maltempo-domani-lelenco-dei-comuni/

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.140
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #1174 il: 22 Maggio 2024, 19:45:11 pm »
Maltempo, una ventina di evacuati nella zona di Fornovo

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna centro occidentale ha portato temporali con abbondanti precipitazioni tra il pomeriggio di lunedì e le prime ore di stamani, che hanno trasformato diverse strade in fiumi causando, per la difficoltà di smaltimento delle reti meteoriche, allagamenti anche in corrispondenza di alcuni rii, smottamenti e problemi alla viabilità.

Sono una decina i comuni complessivamente interessati, da Piacenza a Bologna, in diverse situazioni puntuali. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, dei tecnici e dei volontari del sistema di Protezione civile, dei comuni e delle Provincie. La situazione già dalle prime ore della giornata sta rientrando nella normalità, compresa la circolazione della viabilità principale.
A Fornovo ci sono una ventina di persone evacuate per temporanea impossibilità a raggiungere le proprie abitazioni. Allagamenti di alcuni interrati nei comuni di Fornovo, Salsomaggiore Terme. Già rientrati i torrenti Riccò, Scodogna e Rio San Michele.

Mercoledì, in una cornice di forte instabilità, sono possibili temporali localizzati anche intensi, con un’allerta gialla per temporali, emessa da Arpae, su tutta la regione. Sono inoltre previsti venti di burrasca moderata (tra 60 e 80 km/h) sugli Appennini centrali e orientali, con venti provenienti da sud-ovest. I fenomeni sono previsti in attenuazione a partire dalla tarda serata. La criticità idraulica nelle zone di pianura centro-orientali è riferita alla propagazione della piena del Po. In collina e montagna sono possibili fenomeni localizzati di ruscellamento, frane su versanti particolarmente fragili e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori.

L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile avvierà a breve la ricognizione dei danni al patrimonio pubblico per la dichiarazione dello stato di emergenza regionale.

È inoltre attivo il link sul portale regionale per permettere alle imprese agricole colpite dal maltempo di segnalare eventuali danni; quelli relativi alle produzioni agricole vanno invece segnalati attraverso il portale AgriCat. I danni possono essere segnalati anche avvalendosi della collaborazione con le associazioni che rappresentano le imprese agricole e agroalimentari. Di seguito il link della Regione, con le indicazioni specifiche: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-imprese/temi/avversita/avversita-atmosferiche-e-calamita

https://www.msn.com/it-it/meteo/storieprincipali/maltempo-una-ventina-di-evacuati-nella-zona-di-fornovo/ar-BB1mNmBT?ocid=msedgntp&pc=U531&cvid=60106102e2104f1cbd66cf06868abbca&ei=12

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.140
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #1175 il: 22 Maggio 2024, 19:49:48 pm »
Maltempo, tempesta di grandine nel Torinese: oltre 30 centimetri di ghiaccio nelle strade fra Chieri e Carmagnola

Fortissime grandinate hanno colpito la zona Sud e Sud Est della Citta metropolitana di Torino. Gli agricoltori stanno segnalando danni chiamando gli Uffici Coldiretti di Zona di Chieri e Carmagnola. Le aziende agricole che effettuano sgombero neve sono state chiamate per sgomberare oltre 30 cm di grandine sulle strade.

Grandine nel Torinese: gravi danni all'agricoltura
«Si ripete il copione del 2023 - osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici - Quando abbiamo visto le grandinate sui nostri campi gia nei mesi primaverili. Per le nostre zone, i temporali con grandine erano episodi non frequenti e confinati nei mesi tardo estivi. Da due anni rappresentano un flagello con una frequenza martellante, con un’estensione sempre piu vasta dei singoli fenomeni e una quantita di grandine e una forza dei venti che prima erano considerati eccezionali ma ora stanno diventando la normalita in questo clima ormai praticamente tropicalizzato».
Tra le colture piu colpite il grano, che proprio in questi giorni e in fioritura con gli altri cereali vernini come farro e orzo; il mais, che dopo la semina stenta a crescere visti i continui sbalzi di temperatura e soprattutto gli allagamenti dei campi; i prati stabili, che ormai sono pronti allo sfalcio del fieno maggenco, ma gli agricoltori non riescono a raccogliere questo prezioso alimento per i bovini perche e impossibile entrare con i mezzi agricoli nei prati impregnati e trasudanti acqua. Il grano ha ormai la spiga formata che deve essere ancora fecondata dall’impollinazione e il fusto gia alto: la tempesta di vento, la grandine e il forte peso di acqua alletta le piante che poi rischiano di interrompere la crescita e di marcire al contatto con il suolo. Un po' la stessa cosa avviene per le erbe mature, fiorite e gia al massimo dello sviluppo. Invece, le giovani piantine di mais vengono soffocate dall’acqua non piu assorbita dal terreno o spezzate dal peso dei chicchi di grandine.

La stessa grandine che si accumula intorno ai fusti e sul terreno sopra le radici ancora giovani crea un microclima invernale che puo aggiungere lesioni dei tessuti tipiche del gelo. Danni si segnalano anche sulle ciliegie ormai praticamente mature e sulle orticole come gli zucchini in pieno campo e soprattutto agli asparagi che sono ancora in piena stagione di raccolto. Ma si ha notizia anche di tunnel di serra scoperchiati.

https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/maltempo-tempesta-di-grandine-nel-torinese-oltre-30-centimetri-di-ghiaccio-nelle-strade-fra-chieri-e-carmagnola/ar-BB1mRGKo?ocid=msedgntp&pc=U531&cvid=3f74dda941fa4c49a9806b1bd1f1a8b2&ei=10

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #1176 il: 22 Maggio 2024, 20:01:04 pm »
oggi, Chieti, Milano ,Torino, .... :eek:






Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #1177 il: 22 Maggio 2024, 20:03:06 pm »


« Ultima modifica: 22 Maggio 2024, 20:07:56 pm da francesco_bo »

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #1178 il: 22 Maggio 2024, 20:06:30 pm »
e in Veneto



e Ferrara



e nel varesotto, grandine ovunque
« Ultima modifica: 22 Maggio 2024, 20:11:57 pm da francesco_bo »

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.140
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #1179 il: 22 Maggio 2024, 21:01:21 pm »
Si pero' oggi hanno esagerato , cosi si capisce subito che e' finto.

Offline Nemesis83

    *
  • Global Moderator
  • Esaurito Totalmente
  • *******
  • Post: 24.998
  • Nibiruano/a 287
  • NSTC '16 Winner - With OdG
« Risposta #1180 il: 23 Maggio 2024, 09:05:44 am »
Anche qui, profonda campagna mantovana, siamo totalmente sott'acqua.
Paesi completamente allagati.

Offline mandrake121

    *
  • Postatore Folle
  • ******
  • Post: 1.101
  • Nibiruano/a 39
« Risposta #1181 il: 23 Maggio 2024, 13:05:02 pm »
C’è da preoccuparsi veramente !!
Comincia a sentirsi il cambiamento climatico !!
Da noi in Piemonte , quasi 2 anni a secco …. Ora nn passa giorno che piova !!
Ed e’ pure freddo !!
Vabbè che abito a 600 mt , ma anni fa qui c’erano già  28 -30,gradi !!’n
Infatti oggi ho acceso il putage’ !!  🥶

Offline warriors

    *
  • Extraterrestre
  • ******
  • Post: 9.140
  • Nibiruano/a 74
  • Prezzolato CenZore del forum
« Risposta #1182 il: 23 Maggio 2024, 20:25:57 pm »
Pioggia e grandine nel Piacentino, temporali in provincia: Val Tidone allagata

Pioggia, grandine e fulmini. Continua l’ondata di maltempo sulla provincia piacentina: dopo i forti temporali di ieri e la conseguente schiarita anche nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 23 maggio, intense precipitazioni stanno interessando la città e le vallate.
AGRICOLTURA IN GINOCCHIO
Oltre alla pioggia anche la grandine ha colpito duro in città e in varie zone del Piacentino. L’ennesimo brutto colpo per l’agricoltura: a rischio intere colture, dai vigneti della Val Tidone ai campi di frumento e mais della Val d’Arda e della Val Trebbia flagellati dalle piogge di questi giorni.
ACQUA E FANGO INVADONO STRADE E PIAZZE
Fenomeni temporaleschi di forte intensità continuano a interessare l’interno Nord Italia. In provincia di Piacenza, diversi paesi stanno facendo i conti con i disagi provocati dalla perturbazione che, secondo le previsioni, proseguirà fino a sabato 25 maggio.

In Val Tidone, la frazione di Trevozzo è stata invasa da acqua e fango a causa della pioggia di queste ore, in particolare nel tratto all’incrocio con Pianello.

Altri disagi si sono verificati a Pianello, in piazza del Mercato. Lungo la statale 412, da Castelnovo verso il Comune di Alta Val Tidone, in diversi punti la strada è stata allagata tanto da costringere le auto a procedere a passo d’uomo. A Caminata un fiume è dilavato dalla collina verso valle incanalandosi in una via del paese. A Borgonovo, sulla provinciale di Mottaziana un canale ha esondato allagando varie porzioni di strada.

ALLERTA METEO
In vigore l’allerta meteo della Protezione civile della Regione Emilia-Romagna. Attenzione particolare è rivolta alle criticità idrauliche nelle zone di pianura centro-orientali a causa della propagazione della piena del fiume Po. “Nelle zone montane e collinari non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili”.

https://www.liberta.it/news/cronaca/2024/05/23/pioggia-e-grandine-a-piacenza-temporali-di-forte-intensita-su-tutta-la-provincia/

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #1183 il: 24 Maggio 2024, 14:07:59 pm »
23 Mag 2024 | 21:38
Temporale semi-stazionario su Genova: 100mm in un’ora, allagamenti | FOTO
Tanta pioggia a causa di un temporale semi-stazionario su Genova: ad Arenzano, il mare si colora di marrone

https://www.meteoweb.eu/2024/05/temporale-semi-stazionario-genova-allagamenti/1001451284/

Offline francesco_bo

    *
  • Anunnako
  • *******
  • Post: 10.851
  • Nibiruano/a 108
« Risposta #1184 il: 24 Maggio 2024, 14:08:45 pm »
non è finita eh

24 Maggio 2024 - ore 13:06
Maltempo in Emilia Romagna nelle ultime ore: grandine tra Modena e Bologna
Prosegue il maltempo in Emilia Romagna. Alluvione e piogge torrenziali tra Modena e Bologna con allagamenti e disagi. La situazione
https://www.meteo.it/notizie/maltempo-emilia-romagna-grandine-tra-modena-e-bologna-c241c611

Maltempo senza fine in Emilia Romagna, in arrivo temporali forti: ecco dove
Allerta meteo arancione per piene dei fiumi e gialla per temporali nella giornata di sabato 25 maggio. Per il sole e la stabilità si dovrà attendere ancora qualche giorno. Nanni: “Con l’arrivo di giugno l’estate proverà ad affermarsi”
https://www.ilrestodelcarlino.it/meteo/maltempo-emilia-romagna-temporali-dove-vc1sbquv